![]() E campa qui |
Paladini Da a terra chi ci move A’è cunfine universale Un c’é paese ch’un ne dia Omi di primure tamante Cume eri, Paladini, A incuruna l’ altu caminu A fiuri l’arburu di vita Da fratelli. U core vi porte luntanu Omi infinite di passioni In l’ochji vi luce un tesoru Un mondu torna d’armunia Da l’ eteme penitenze Da l’ eteme sacrifizii Che vo pruvate Che vo sufrite, O fratelli. A storia l’ avete cumuna Chi supranisce e fruntiere Per ogni palmu d’inghjustizia Alzate l’umile bandere Cume soli Quante soli Da fanne celi di sperenze A l’alba d’un umanità Da fratelli. E quandu a sorte vi mena Populu ci n ‘he sempre unu A spalancanne l’arizonte Di vie chi s’ingranderanu Nu l’ eteme penitenze Nu l’ eteme sacrifizii Che vo durate Che vo vincite O fratelli Inseme Simu ingrandati inseme Cum’è matina è solè Duve ch’o ci era eiu ci ere tù Quand’hè venuta l’ora Di diccilu l’amore S’hè apertu lu fiore giuventù Dumane ti ne vai Trincanu e to strade I toi l’anu decisa cusi A nostra vita ormai Averà stonde amare Anch’ella e so ferite à guarri Un ci ne vale pienti Ne ricumandazioni A luntananza tomba ogni vulè Morenu in li silenzii E piu grandi passioni Un torna chè fulena u piacè Si n’hè vistu digià Innamurati à bastanza Si n’hè vistu digià Maladi a spiccanza Or simu sempre à tempu Di metteci à palesu U nostru amore tandu ingranderà Li daranu accusentu A’cio ch’era difesu Quelli chi ci anu vulsutu spiccà So torni celi immensi Quelli ochji ammachjati I to basgi mi dicenu di si I ci femu stasera I più belli viaghji Demu vità à u sognu natu qui Quand’è no vulteremu Coppiu di fughjiticci U paese addunitu canterà I toi cù i mei Senza piu fa capricci Si metteranu anch’elli à festighjà Emu da campà Emu da campà Emu da campà inseme Invitu Veni t’invitu A’core cappiatu Induve si hè amore Un ci n’hè peccatu. Ci n’anderemu Da silenziu à cantu Pè e stradelle E menu ammintale Tù a furesta Ed ciu u ventu L’amore focu D’ore discitate Pè l’alte cime Ci aspetta l’estate Crosci di lume A’brame spannate Quale serà Forse v’arricurderete Di quand’eranu zitelli L’amparavete a e veghje A piglià treni è batelli Prumetendu mondi è mari Avveni senza penseri Di i figliuloni cari Ne vuliete esse fieri. Vi chjamavanu di voi Ghjuchi è grandi cun rispettu Tuttu vi venia mansu Ricchi di roba è d’affettu U sunniavete in Francia Riesciutu à l’alta scole Po cun rilazioni è mancia Avucatone o duttore. Quale serà issu giuvanottu Cun vole andà da mare indà Quale serà u vostru si Ch’hà sceltu d’esse è campa qui. Erete poveri in canna Pastori di tradizione Sempre à batte a muntagna Da casetta’à casarone Ma o mancu ellu curtese In cruvata e scarpi fmi Seria ogni fin di mese Rè di l’usi parigini. Da un Africa’à quill’altra Da tamburi à trumbittoni Quand’omu s’hà straziatu Quellu coppiu di galloni Pè u figliolu si spera Ava cun ci n’hè più guerre Scucagnata una carreria In tenuta d’officiale. Quale serà issu giuvanottu Cun vole andà da mare indà Quale serà u vostru si Ch’hà sceltu d’esse è campa qui. A parlalli furesteru Ci mettiete attenzione Ambiziunendu un mistieru Degnu di riputazione Una donna da fa imbiglia D’allevu cumu si deve Ella si chi truveria Culandi scarpu à so pede. Forse v’arricurderette Di quand’eranu zitelli E’avà chi so ingrandati Addiu treni e batelli Feranu qui mondi è mari Senza temene penseri Di i figliuloni cari Ne pudete esse fieri. Quale serà issu giuvanottu Cun vole andà da mare indà Quale serà u vostru si Ch’hà sceltu d’esse è campa qui. He di piu che cusi U mo paese o ghjente care Un he quellu di l’affissi Pè i muri di e gare Di quand’hè tempu à turisti. U mo paese o ghjente care Un hè solu solè è mare Hè di piu che cusi U mo paese si, He di più che cusi U mo paese si. U spechjanu e so case Longu e quattru stagioni Marine valle è muntagne Da fiurimi à nivaghjoni. U mo paese o ghjente care Un hè solu solè è mare Hè di piu che cusi U mo paese si, He di più che cusi U mo paese si. U cantanu omi è donne Sempre in lotta pè u so pane Pè fà vale u dirittu A’inventassilu un dumane. U mo paese o ghjente care Un hè solu solè è mare Hè di piu che cusi U mo paese si, He di più che cusi U mo paese si. U dicenu i pueti Terra e ghjente inghjumelati Ne a cumprà ne a vende Locu di i nostri fiati U mo paese o ghjente care Un hè solu solè è mare Hè di piu che cusi U mo paese si, He di più che cusi U mo paese si. Hè dettu è ancu à di U mo paese si Vince per ùn more Eri curria un fiume quindi Un si ne scordi mai nimu Quant’ellu carriava à limbu Omi in dinochje è capighjimbi Oghje corre, oghje corre U fiume chi và Vince per un more, hè fiume unità Vince per un more, hè fiume unità Babboni zimbi d’oppressione Travagliadori li sfruttati E giovani sparamundati Cun quelli senza stenta pane Oghje corre, oghje corre U fiume chi và Vince per un more, hè fiume unità Vince per un more, hè fiume unità U nostru fiume corre unu A sbuccà in li ghjorni più chjari D’omi è di donne core pari Uniti in lu vulè cummunu Oghje corre, oghje corre U fiume chi và Vince per un more, hè fiume unità Vince per un more, hè fiume unità L’avvene ci aspetta bramosu Di populi senza catene Cun elli ci seremu à tene Un mondu ghjustu è generosu Oghje corre, oghje corre U fiume chi và Vince per un more, hè fiume unità Vince per un more, hè fiume unità Lettera’a fratellu Ti scrivu à tè fratellu paisanu Per ditti quant’ è tristu lu mo core Ti mandu assai suspiri è ti stendu la manu Ma dami torna tù un segnu d’ amore Tomati versu mè t’aspettu à u veranu Un lescià più fratellu u tempu corre Avvicinati à mè un stà luntanu. Un dorme più tranquillu è spenseratu Quandu si chjove a porta di a prigio Digià fratellu nostru hè imprigiunatu Per avè solu dettu è cun ragio Vogliu stà: in terra corsa induve so natu E’per fà piazza à l’altri un mi ne vo Chi vive è more corsu mi so ghjuratu. A veniti a dulcezza di nostra mamma, E’u so core sempre in alegria Oghje di tanti strazii ella si lagna E’li dicenu ame è cusi sia Tù ‘un poi lescialla more cume una cria Chi per l’ultima volta elle ti chjama. Ma s’è t’un faci prumessa è qui un ritorni Un sunerà che dolu u campanone Un viderai mai più fumà i forni A panca serà nuda spintu u fucone E senza fiori in manu ma lu bastone Pensu ch’ averai capitu i moi frastorni. Scelta para Da tutte l’oghje machjose Ch’ùn sanu più di spulera Da tante muline chjose Prive di a so macinera Per ch’ellu sia dumane U to granu torna pane A to vuluntà s’infiara Scelta para. Scelta para pè rifa Di a Corsica un giardinu Scelta para pè andà A to modu lu caminu Scelta para pè campà. Da e partanze furzate Core cù mente in bisbiliu Da quellu mese d’estate Ossu lampatu à l’esigIiu Per ch’ell’ùn ci sia case Mai più stanzi ghjalate A to vuluntà s’infiara Scelta para. Scelta para pè rifa Di a Corsica un giardinu Scelta para pè andà A to modu lu caminu Scelta para pè campà. Da e parulle inchjustrate E po messe à u ritiru Da e pensate cubate In l’ansciu d’ogni suspiru Per chi cacciatu u pegnu PigIi volu u to geniu A to vuluntà s’infiara Scelta para. Scelta para pè rifa Di a Corsica un giardinu Scelta para pè andà A to modu lu caminu Scelta para pè campà. |